REGOLAMENTO D’ESECUZIONE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA
A – COMPOSIZIONE, VALIDITÀ DELL’ASSEMBLEA E ACCREDITAMENTO.
1. All’assemblea partecipano con diritto di parola e di voto:
a) i membri registrati all’assemblea del gennaio 2020 e successivamente inseriti nel “gruppo deliberante” e che non abbiano comunicato in qualunque modo le loro dimissioni;
b) i membri iscritti, mediante l’accesso all’area iscrizioni del sito di Nuova Direzione, entro la data del 29 febbraio 2021 ed inseriti negli elenchi dell’associazione.
L’Assemblea è validamente costituita con la presenza dei membri iscritti.
L’assemblea si svolgerà nel corso di tre sessioni telematiche di tre ore ciascuna.
2. Gli iscritti verranno accreditati mediante la commissione elettorale che esaminerà gli elenchi informatici ed invierà a ciascuno le credenziali di accesso all’assemblea.
3. Il diritto di voto potrà essere esercitato solo se l’associato si registra regolarmente dall’inizio della assemblea (in caso di motivate ragioni potrà accedere ad una sessione successiva alla prima conservando il diritto di voto.)
B – ORGANI E STRUMENTI DELL’ASSEMBLEA.
4. La Presidenza è, come previsto dallo statuto, il Coordinatore Nazionale uscente, il quale sarà assistito da membri del direttivo da lui chiamati a svolgere i ruoli di moderatore e di segreteria.
5. La commissione elettorale.
Dovrà essere nominata, fra i membri del direttivo, almeno due giorni prima dell’assemblea e nell’attuale circostanza avrà il compito di:
– Registrare la preventiva adesione di partecipazione o le giustificazioni della mancata partecipazione all’apertura dei lavori;
– Verificare l’accesso degli associati nei termini prescritti;
– effettuare la verifica degli esiti di votazione telematica per il tramite del Gestore Informatico;
– ricevere e conservare le risultanze – in formato excel – degli eventi di votazione validandone gli esiti e rendendoli disponibili a chi ne facesse richiesta.
Sarà compito della presidenza dichiarare le risultanze delle votazioni ricevute dalla commissione elettorale.
6. Il Gestore informatico è responsabile dell’efficacia della piattaforma operativa dell’assemblea telematica e si prevede che venga affiancato da due ulteriori assistenti tecnici. Sarà nominato preventivamente dal direttivo e farà diretto riferimento alla commissione elettorale per l’esecuzione delle operazioni di voto.
Il gestore informatico ed i suoi assistenti provvederanno ad istituire un apposito ufficio di supporto a disposizione degli associati per garantire la loro agevole partecipazione all’assemblea.
7. Processi di produzione raccolta della documentazione assembleare.
Il direttivo si farà carico di licenziare nei termini di tempo prescritti tre Documenti che rappresentino la sintesi di una scaletta di temi da affrontare in assemblea, qui rudimentalmente rappresentata:
7.1. Attualità delle tesi costitutive in relazione alla fase attuale;
7.2. Incidenza della pandemia e del RF sulla fase e le prospettive;
7.3. Analisi della nostra situazione interna come specchio della situazione delle forze “resistenti”;
7.4. Indicazioni e prospettive dell’azione possibile;
7.5. Strumenti organizzativi da adottare per il migliore utilizzo delle forze disponibili.
8. La divulgazione dei documenti redatti verrà realizzata mediante il loro inserimento sul sito. Si è anche ipotizzato di produrre file video con una “recitazione” dei testi, in modo da agevolare le letture preventive da parte degli associati ed evitando una lettura sistematica durante l’assemblea. E con ciò contribuendo ad alleggerire i tempi di esecuzione dell’assemblea lasciando maggior spazio al dibattito.
Si rileva che dei punti descritti si potrebbe giungere ad una sintesi di tre documenti essenziali. Raggruppando i punti 6.1 e 6.2 in uno, il 6.3 e 6.4 in un secondo, concludendo con il 6.5 in abbinamento al rinnovo delle cariche sociali.
Nel prossimo direttivo del giorno 11 marzo sarà definita e pubblicata la data di convocazione dell’assemblea e del suo ordine del giorno.
A Tutti gli associati sarà comunicata la possibilità di inviare presso il direttivo documenti o annotazioni o richieste di intervento sui temi posti all’ordine del giorno. I documenti che perverranno entro una data predefinita saranno debitamente pubblicati tra quelli relativi alla preparazione dell’assemblea ed oggetto del suo dibattito, classificandoli tra quelli relativi ad uno specifico punto dell’ordine del giorno.
C – LAVORI DELL’ASSEMBLEA.
I lavori dell’assemblea, anche per esigenze tecniche e di esecuzione, si svolgeranno trattando i singoli punti all’ordine del giorno e giungendo a conclusione con la dovuta votazione per ognuno di essi in una sola sessione.
9. La trattazione di singolo punto dell’o.d.g. si avvierà con una breve introduzione dei documenti ad esso associati.
Si valuta che l’esecuzione di tale processo debba svolgersi entro una mezz’ora (max 15 minuti per presentazione), lasciando con ciò che il tempo rimanente ad esclusione dell’ultima mezz’ora – riservata alle votazioni – sia dedicato al dibattito.
10. Tutti gli associati hanno diritto ad intervenire prenotandosi con messaggio scritto mediante apposita funzione, che sarà raccolta dall’ufficio di presidenza dell’assemblea. Quest’ultima assegnerà la parola secondo l’ordine di iscrizione nel rispetto dei tempi indicati al punto 8. Ogni intervento non potrà avere, in nessun caso, durata superiore ai cinque minuti. Ciascun associato ha diritto a un solo intervento per ciascun punto dell’ordine del giorno in discussione.
Vi potrà essere deroga a questa norma in presenza di accordo della maggioranza dei presenti, espressa per semplice alzata di mano su richiesta della presidenza,
D – PRONUNCIAMENTI, CANDIDATURE E VOTAZIONI
11. Al termine della seconda sessione dell’Assemblea sarà nominata una commissione con il compito di redigere le conclusioni politiche raggiunte nel dibattito, segnalando inoltre le mozioni da sottoporre a votazione finale nella terza sessione.
12. Le candidature per il rinnovo delle cariche sociali dovranno essere inviate, mediante messaggio scritto, al collegio dei probiviri, il quale ne verifica l’ammissibilità e – nel lasso temporale tra la seconda e la terza sessione – redigerà l’elenco delle candidature pervenute fino a quel momento. L’elenco così costituito sarà poi trasmesso alla commissione elettorale per l’esecuzione delle votazioni.
13. Le votazioni avverranno per via telematica, come specificato al punto 4, e saranno eseguite secondo i seguenti criteri:
a) Votazioni relative a deliberazioni di ordine politico e/o regolamentare saranno palesi, la mozione o il documento si riterrà approvato raggiunta la maggioranza
b) assoluta dei presenti aventi diritto al voto, in caso di pareggio tra contrari e favorevoli la mozione o la deliberazione votata è da ritenersi respinta.
c) La votazione relativa alle cariche sociali sarà svolta in modalità segreta. Ogni associato selezionerà per approvazione o respingimento ogni singolo candidato, al direttivo nazionale, i candidati che avranno raccolto il maggior numero di preferenze saranno nominati rispettivamente: Coordinatore Nazionale, Vice Coordinatore Nazionale, membro effettivo del direttivo.